Amministrazione Trasparente

La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.

La certificazione EMAS

Descrizione

Cos'è l'EMAS?

di Lunedì, 04 Marzo 2013 - Ultima modifica: Lunedì, 14 Dicembre 2015

Emas è una normativa europea ambientale, indicante dei requisiti e parametri che i nostri Comuni devono perseguire al fine di potenziare e migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali. Emas è stato introdotto con regolamento Europeo ed è una scelta volontaria di miglioramento. Emas trova fondamento in iniziative ambientali già consolidate da anni, infatti già a partire dalla fine degli anni Ottanta, l’azione ambientale comunitaria si propone di integrare nelle diverse politiche comunitarie le esigenze ambientali. La politica ambientale parte quindi da lontano e oggi è arrivata anche nel Comune di Malé.

I Comuni rappresentano infatti gli attuatori ultimi di molti contenuti della politica ambientale comunitaria e sicuramente rivestono un ruolo fondamentale per intervenire concretamente a favore dello sviluppo sostenibile.

Il comune di Malé si trova quindi a occupare una posizione chiave e a detenere un’importante responsabilità nei confronti della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Gli obiettivi del progetto

l Comune di Malé ha intrapreso lo sviluppo e l’implementazione del Sistema di Gestione Ambientale EMAS per acquisire strumenti che possano facilitare la gestione dei compiti istituzionali in materia ambientale.

Gli obietti del progetto possono essere definiti in:

  1. Attuare concretamente il controllo del patrimonio ambientale attraverso un sistema di gestione certificato che sia anche garanzia di tutela per i cittadini del luogo, profondamente sensibili alle tematiche collegate al territorio.
  2. Impegnare la struttura organizzativa del Comune nel miglioramento dell’efficacia dell’uso di risorse e prevenire gli effetti negativi di una gestione non modulata nei confronti della popolazione residente.
  3. Migliorare le condizioni generali del territorio per incentivare uno sviluppo ecosostenibile e diffondere all’interno delle strutture e delle realtà presenti una cultura collaborativa della tutela ambientale.
  4. Adottare buone pratiche ambientali perché il loro uso consolidato sia garanzia della persistenza di quelle caratteristiche che fanno dei Comuni tre centri di notevole interesse abitativo.
  5. Rappresentare un punto di riferimento ed un esempio per i cittadini e gli operatori economici del territorio per avviare successivamente un programma EMAS.

Documenti e certificati

 

 

Data:

21/12/2015

Ultimo aggiornamento:

24/01/2024 22:32

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito