Descrizione
l Piano Giovani di Zona Bassa Val di Sole è uno strumento voluto dai Comuni di Caldes, Cavizzana, Croviana, Dimaro Folgarida, Malé, Rabbi e Terzolas per incentivare e sostenere sul territorio le proposte rivolte ai giovani, in particolare quelle organizzate dagli stessi giovani e ragazzi che possono utilizzare proprio il Piano Giovani per concretizzare le loro idee.
La Provincia Autonoma di Trento e i Comuni vogliono sostenere attraverso i Piani Giovani di Zona la capacità progettuale e creativa dei giovani che in questo modo diventano protagonisti delle iniziative a loro rivolte: non solo meri destinatari e fruitori di azioni volute degli adulti, ma in prima linea per ideare e realizzare progetti da loro sentiti.
Con questo obiettivo, nel 2007 è stato istituito il "Tavolo del confronto e della proposta" che raccoglie rappresentanti delle istituzioni e del mondo giovanile, e che opera per sollecitare e promuoverne iniziative a favore dei ragazzi e dei giovani cercando di rispondere così ai loro bisogni. Ogni anno il Tavolo, che periodicamente si riunisce presso il Municipio di Malè, promuove un Piano Operativo Giovani (POG) ossia un programma annuale di progetti che sono proposti e realizzati da giovani, riuniti in associazioni o in gruppi informali, oppure da altri soggetti (cooperative, enti, ecc.) e che sono rivolti sia alla fascia 11-35 anni sia agli adulti che con questa fascia d’età si rapportano e interagiscono (genitori, insegnanti, allenatori, animatori, rappresentanti del mondo del lavoro, ecc.). Il Piano Operativo viene approvato prima dal Tavolo, in collaborazione con l'Ufficio provinciale per le Politiche Giovanili e successivamente dal Comune di Malè in quanto Ente Capofila del Piano Giovani Bassa Val di Sole e responsabile della gestione amministrativa.
Il Piano Giovani rappresenta quindi, per i giovani, un'opportunità di sviluppare le proprie idee, il proprio talento e la propria creatività; per gli adulti, un'occasione di avvicinarsi in maniera più consapevole al mondo giovanile e di collaborare con questo.
Ruoli e funzioni previste
- Tavolo del Confronto e della Proposta: composto dai rappresentanti dei Comuni, Comunità della Valle di Sole, Istituto Comprensivo Bassa Val di Sole, Fondazione Ugo Silvestri, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Decanato, Casse Rurali, BIM, assicura la rappresentanza territoriale, indirizzo e valutazione progettuale;
- Referente Politico Istituzionale: gestione del Tavolo; definizione dell’ordine del giorno, rappresentante del Tavolo nei rapporti con il territorio. Baggia Massimo Assessore del Comune di Malè;
- Referente Tecnico-Organizzativo: supporto progettuale ai responsabili di progetto, supporto tecnico durante le riunioni del Tavolo del Confronto e della proposta, può svolgere attività di monitoraggio. RTO Alessandro Rigatti, manager territoriale;
- Referente Amministrativo: gestione economico-finanziaria; rendicontazione finale. Daniela Bezzi, responsabile del servizio finanziario del Comune di Malè.
Contatti
RTO Alessandro Rigatti
cell 349 7821061 - 3487155908
email pgz.bassavaldisole@gmail.com
Modulistica in allegato